ioamoviaggiare-home

C’è chi viaggia per spirito di avventura, chi desidera conoscere luoghi lontani e persone dalla cultura e dalle tradizioni diverse dalla propria. C’è chi ama trascorrere lunghe vacanze su spiagge e isole tropicali, e chi preferisce addentrarsi nei vicoli e nelle strade delle città più affascinanti e misteriose del mondo. Chi non rinuncia al lusso di un hotel e di un volo in prima classe, e chi viaggia in treno, in moto, talvolta persino a piedi. Chi ama i viaggi organizzati e studiati con la massima cura, e chi preferisce improvvisare, e partire senza una meta precisa, lasciandosi guidare dalle emozioni e dai desideri del momento. Viaggiare può essere anche un’esigenza legata ad una professione particolare o a una necessità, un’occasione per rivedere una persona o un luogo anche dopo anni, un regalo da fare o da farsi in occasione di una ricorrenza o di un evento speciale.

In ogni caso, qualsiasi viaggio, indipendentemente dallo stile, dalla destinazione e dalla durata, necessita sempre di un minimo di preparativi prima della partenza, dei quali la scelta della valigia rappresenta uno dei momenti più importanti e richiede la massima attenzione. Partire con un bagaglio non idoneo, con una valigia troppo piccola o troppo ingombrante, troppo pesante o non abbastanza robusta, scegliere uno zaino quando sarebbe meglio un trolley, e commettere molti altri errori piuttosto comuni, significa incontrare, nel corso del viaggio, difficoltà che potevano essere evitate.

La scelta del bagaglio più adatto ad ogni tipo di viaggio

ioamoviaggiare-trolley-aeroportoDimensioni, peso, ergonomia e praticità sono gli elementi fondamentali da considerare nella scelta di una valigia o di un trolley. Dopo avere individuato il tipo e il modello di bagaglio più adatto alle proprie esigenze di viaggio, si può passare alla scelta del design e del colore, che sono comunque molto importanti, specialmente per chi presta attenzione allo stile e al look. La scelta del bagaglio è relativa al tipo di viaggio, ai mezzi di trasporto utilizzati, a quello che si desidera portare con sé e alle proprie abitudini e preferenze: una vacanza in un’isola tropicale, un viaggio di lavoro, un lungo tour avventuroso, un’escursione tra i ghiacci o una traversata in barca a vela sono dimensioni totalmente diverse, che richiedono attrezzature, abbigliamento e accessori di genere differente. Naturalmente, occorre pensare anche al budget: un trolley da cabina, una valigia o uno zaino tecnico possono avere prezzi più o meno elevati, e non sempre ad un prezzo più alto corrisponde una qualità superiore.

Trolley, valigia, borsa da viaggio, zaino

Trolley-Samsonite-Lite-shock-500x500La comodità del trolley ha ormai sostituito il metodo di trasporto a mano delle valigie, che anche nei modelli di dimensioni più ampie dispongono di un sistema di due o quattro ruote, di solito orientabili a 360° per consentire di movimentare il bagaglio anche in situazioni non particolarmente comode, ad esempio le carrozze dei treni o le stazioni della metropolitana. A volte può essere utile acquistare un set completo di valigie, in commercio se ne trovano di molto belli e originali, tra cui i più classici ed eleganti di Roncato e Samsonite, marchi storici e ormai affermati nella storia della valigeria. Un set di valigie in genere si compone di due o tre pezzi di base: un trolley da cabina, ideale come bagaglio a mano in aereo, e una o due valigie di dimensioni maggiori. Volendo acquistare un completo più ricco, è possibile integrare altri elementi e accessori: beauty case, borsa per il notebook, valigia porta abiti, borsa o zaino per la macchina fotografica.

Materiali tecnici di alta qualità

La maggior parte della valigeria attuale è realizzata con materiali tecnici garantiti per l’alta resistenza e la lunghissima durata, in grado di sopportare l’umidità, l’acqua, le intemperie, gli sbalzi termici, e gli urti, inevitabili soprattutto quando la valigia viaggia nella stiva di un aereo. Policarbonato, abs, tessuto tecnico antistrappo e idrorepellente sono i materiali più utilizzati da tutti i brand di valigeria più diffusi sul mercato, magari con qualche variante tecnologica e creativa. E’ il caso di Curv, il materiale creato da Samsonite per realizzare bellissime valigie, super resistenti e dal design elegantemente retrò.

O i trolley in policarbonato trasparente di Mandarina Duck, da completare con i contenitori interni nella tinta preferita, trasformando la valigia in un oggetto di design raffinato e funzionale. Per chi avesse esigenze specifiche, ad esempio il trasporto di notebook, dispositivi digitali e fotocamera con relative ottiche, una valigia in policarbonato rigido in genere è più che sufficiente, esistono però versioni di borse da viaggio, zaini e trolley concepiti proprio per ospitare dispositivi tecnici e accessori. Un esempio è offerto dalle collezioni di Piquadro, che sono state progettate per il trasporto di strumenti digitali in genere, con la garanzia della massima sicurezza e protezione anche in situazioni difficili, come i treni affollati, le traversate in barca o i viaggi in moto.

Colore e design per soddisfare ogni preferenza

Trolley Hauptstadtkoffer X-Berg Valigia Rigida logoViaggiare e girare il mondo significa anche portare ovunque con sé una nota di colore e di fantasia, qualcosa di divertente e di piacevole. Per chi ama i colori brillanti e le tinte fluo, le texture 3D, le fantasie ispirate alla pop art, le collezioni di valigie e trolley American Tourister rappresentano la scelta ideale. Splendide nuances che si rinnovano ad ogni stagione, materiali resistenti e leggeri, e un range di prezzo assolutamente vantaggioso, anche per i modelli più ampi e accessoriati. Colore e fantasia anche per le valigie di Hauptstadtkoffer, pensate per chi ha fatto del viaggio uno stile di vita: il brand tedesco ha scelto di riservare una grande attenzione al design, con i bellissimi trolley in abs satinato dai colori eleganti, con le valigie di grandi dimensioni pensate per il viaggio di nozze, dal colori di tendenza, e con le stampe di ispirazione vintage, ideali per chi è predilige gli accessori originali e chic. Anche per chi viaggia low cost non è un problema: tutti i maggiori brand di valigeria hanno creato modelli perfettamente conformi agli standard delle compagnie aeree.

Per chi desidera un trolley essenziale e ultraresistente

Trolley Piquadro Linea Coleos copertoNon tutti in viaggio prediligono i trolley glamour e gli zaini etnici o chic: soprattutto per i brevi viaggi di lavoro, l’importante è disporre di un accessorio semplice, funzionale e pratico. E’ il caso dei trolley realizzati dal marchio cinese Ormi, essenziali, economici ma anche leggeri e resistenti: l’ideale per i viaggiatori che non hanno esigenza di look, di stile e di colore. Anche Aerolite propone trolley essenziali e leggeri da utilizzare come bagaglio a mano, oltre che particolarmente resistenti, adatti per affrontare ogni tipo di viaggio, compatti e dalle dimensioni adatte agli standard aerei.

Il trolley come bagaglio a mano in aereo

ioamoviaggiare-trolley-borsaUtilizzare un trolley da portare con sé nella cabina dell’aereo è un’ottima idea, specialmente per i viaggi di lavoro molto brevi o per i weekend di vacanza, due situazioni in cui di solito non si ricorre a valigie di grandi dimensioni da stivare o da spedire a parte. L’unico elemento a cui prestare attenzione sono le dimensioni: le compagnie aeree, e specialmente le compagnie low cost, possiedono standard ben precisi per quanto riguarda il bagaglio a mano, ai quali ci si deve attenere alla perfezione, per evitare sovrapprezzi e penalità, o addirittura di non poter portare con sé il trolley in cabina. In genere tutti i brand di valigeria possiedono collezioni di trolley da cabina nelle dimensioni ideali per essere trasportati senza problemi con qualsiasi compagnia aerea: prima di partire, si raccomanda sempre di verificare le dimensioni ammesse per il bagaglio a mano, e il peso massimo a pieno carico, in modo da non incorrere in qualche problema.

Gli standard per il bagaglio a mano delle compagnie low cost

Ogni compagnia aerea applica regole piuttosto severe per il bagaglio a mano: per questo è importante controllare sempre con attenzione le dimensioni del proprio trolley, e confrontarle con gli standard imposti dalla compagnia con la quale si è scelto di viaggiare, poiché il trasporto di una valigia troppo pesante o appena poco al di sopra delle dimensioni predefinite potrebbe essere negato. Le informazioni seguenti riguardano le misure e il peso per il bagaglio a mano imposte dalle più note compagnie low cost e non, tuttavia si consiglia sempre di chiedere conferma.

  • Ryanair: cm 55 x 40 x 20 / Kg 10
  • Easy Jet: cm 56 x 45 x 25 / peso ridotto ma non specificato
  • Alitalia: cm 55 x 35 x 25 / Kg 8
  • Vueling: cm 55 x 40 x 20 / Kg 10
  • Wizz Air: cm 42 x 32 x 25 gratis – cm 56 x 45 x 25 a pagamento / peso non specificato
  • Meridiana: cm 55 x 40 x 20 / Kg 8
  • Lufthansa: cm 55 x 40 x 23 / Kg 8
  • Air France: cm 55 x 35 x 25 / Kg 12
  • Volotea: cm 55 x 40 x 20 / Kg 10

La soluzione del bagaglio a mano viene adottata dalla maggior parte dei viaggiatori, sia per i viaggi brevi, nei quali molto spesso il trolley da cabina può costituire l’unico bagaglio, sia per le vacanze e i soggiorni più lunghi, in modo da avere con sé tutto il necessario durante il volo.